Corso Demetra 2024

Nel 2024 torna la collaborazione tra il Festival Mente Locale e Demetra Formazione, che hanno organizzato la quarta edizione del corso “Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio”. Una formula nuova e aggiornata, declinata in 300 ore di formazione da settembre 2024 a febbraio 2025, con l’obiettivo di creare professionisti in grado di operare in tutte le fasi del film-making e di connettere cultura, turismo, produzione e comunicazione. All’interno del percorso agli allievi è stato richiesto un project work, che ha visto la realizzazione di 4 documentari presentati durante un evento speciale al Cinemax di Bazzano il 22 marzo 2025; essi hanno anche partecipato alle attività del Festival Mente Locale 2024.

CINNI DI GUERRA di Enrico Camana, Rachele Filippin, Alfonso Maria Guida, Jessica Mariani, 14′ 13″
Un racconto corale e suggestivo, che unisce le voci originali di chi fu bambino a Bologna durante la seconda guerra mondiale a materiali d’archivio.

LE NOTE CHE CI LEGANO di Giulio Venturi, Mihai Ovidiu Ungureanu, Rossella Tritto, 9′ 30″
A Vignola ha sede da più di trent’anni il Circolo Musicale G. Bononcini, punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi al meraviglioso mondo della musica.

ORO DELLA TERRA: TRA LE RADICI DELLA VALSAMOGGIA di Pietro Amendola, Camilla Cotti, Lucia Motolese e Lorenzo Bertoncini, 11′ 45″
Nei boschi della Valsamoggia, il tartufo si cela sotto le foglie, cercato con passione da Paola e Adriano, e diffuso come un tesoro da Luigi, patron di Appennino Food.

RISONANZE di Matteo Perini, Sabrina Baraccani, Luigi delle Donne, Gabriele Sbalchiero, 11′ 46″
In equilibrio tra bellezza e coraggio, quattro donne si dedicano con passione all’arte del Parmigiano Reggiano.