08/05/2025

Dettagli:

Nome Cinema Astra - Star Telefono 051 831174

Programma

Data:
Orario:

Segmenti:

  • LA CITTÀ CHE VORREI
  • PARTICELLE
  • MÀSCARAS DE MESANIA
  • GEOGRAFIE
  • IL 43 A NAPOLI
  • LA CONCIA
  • ALMA MATER
  • Presentazione corti Cefa Onlus
  • Proiezione speciale ANCORA UN ALTRO GIORNO

Mente Locale Young – Proiezioni dell’8 maggio 2025

Seconda giornata con proiezione dei film in concorso per la terza edizione progetto speciale del Festival Mente Locale dedicato alla produzione audiovisiva sul tema del racconto del territorio realizzata in Italia in ambito scolastico. A seguire la presentazione dei cortometraggi realizzati in collaborazione con Cefa Onlus in Marocco e il cortometraggio “ANCORA UN ALTRO GIORNO”, realizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Primo Levi” di Vignola (MO)

 

🌐 I film in concorso sono visibili gratuitamente anche in streaming sulla piattaforma Docacasa

🗓️ Vai al programma completo degli eventi

🔰 Scarica il programma

 

Programma delle proiezioni

“LA CITTÀ CHE VORREI: INDAGINE SULLA RIGENERAZIONE URBANA E L’INCLUSIONE SOCIALE” dell’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” – Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Graziosi” – Savignano sul Panaro (MO). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 7’03”
I giovani della città di Savignano raccontano il loro territorio. Tra storia e modernità, le proposte degli studenti per migliorare e rendere più vivibile la LORO Savignano!

 

“PARTICELLE” dell’Istituto Superiore – Liceo  Statale “Vittorio De Caprariis” – Atripalda (AV). Anno 2023, Genere NON FICTION, Durata 5’30”
Un quartiere periferico, reticolato di esistenze, in cui l’amianto proveniente da una fabbrica dismessa persiste inesorabile nell’area. Un aspirante calciatore percorre, palla al piede, il quartiere disegnando traiettorie tra i suoi abitanti inseguendo il sogno di giocare in Serie A.

 

“MÀSCARAS DE MESANIA” dell’Istituto di Istruzione Superiore “F.lli Costa Azara” – Sorgono (NU). Anno 2023, Genere FICTION, Durata 6’11”
Un gruppo di giovani ricercatori del futuro si teletrasporta dal 3022 al 2023 per studiare un fenomeno unico nel suo genere: il carnevale sardo. Sotto le mentite spoglie di adolescenti, scopriranno figure inquietanti dal volto dipinto e dai copricapi animaleschi, ma soprattutto cercheranno di capire chi è Dioniso, l’orco o la bestia che forse nasconde un animo docile.

 

“GEOGRAFIE” del Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” – Fabriano (AN). Anno 2024, Genere FICTION, Durata 1’58”
“GeoGrafie” mette in dialogo le fotografie in bianco e nero di Mario Giacomelli, fotografo marchigiano che ha immortalato il paesaggio della sua terra, con le forme fluide e astratte dell’arte del Suminagashi. Attraverso trasparenze e sovrapposizioni, il video esplora il legame tra paesaggio e segno, tra natura e gesto umano. Un progetto scolastico che riflette sulla scrittura del territorio marchigiano, intrecciando terra, inchiostro e memoria.

 

“IL ’43 A NAPOLI” dell’Istituto Comprensivo 83° Porchiano Bordiga – Napoli (NA). Anno 2023, Genere NON FICTION, Durata 10’20”
Napoli 27 Settembre 1943, ‘’una mescolanza non organizzata’’ di scugnizzi napoletani insorge contro l’invasore tedesco. Dopo 4 giorni di conflitti a fuoco, rastrellamenti e uccisioni, i napoletani cacciano i tedeschi. Dalla collaborazione tra gli educatori dei Maestri Di Strada e i docenti della classe II E nasce il progetto IL 43 A NAPOLI. In occasione del 60° Anniversario delle quattro giornate di Napoli gli alunni hanno voluto ricordare l’evento dando le loro voci alle testimonianze scritte accuratamente selezionate, legandole ad immagini di repertorio tratte da fonti Internet. Il progetto interpreta i fatti storici alla luce di valori che ci identificano come spiccatamente napoletani: identità, coraggio, unione, solidarietà, altruismo, libertà e ribellione.

 

“LA CONCIA” dell’Istituto Superiore – Liceo  Statale “Vittorio De Caprariis” – Atripalda (AV). Anno 2023, Genere NON FICTION, Durata 7’06”
A Solofra, in provincia di Avellino, la conceria è il cuore pulsante di una popolazione. Al suo interno le macchine sono in perpetua vibrazione, al pari degli uomini che ci lavorano.

 

“ALMA MATER” dell’Istituto Istruzione Superiore “Albert Einstein” – Vimercate (MB). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 11′
Una crisi idrica a Reggio Calabria guida l’arsenico nelle piante, rifiuti tossici nel mare e un’esacerbata indifferenza nelle persone. La terra è arida perché è stata dimenticata. Il culto ha portato delle vane soluzioni, le fonti sacre hanno arginato la sincerità della natura.

 

A seguire eventi speciali

Presentazione dei cortometraggi realizzati nell’ambito della formazione della Giuria Young del Marocco in collaborazione con Cefa Onlus

“ANCORA UN ALTRO GIORNO”, Istituto di Istruzione Superiore “Primo Levi” di Vignola (MO), 3’, Italia, 2024
Per Romano oggi è davvero il primo giorno di lavoro in quel luogo?

 

Costo:
Ingresso gratuito

 

Luogo:

Indirizzo:

Via Giuseppe Mazzini, 14, 40053 Bazzano BO