Dettagli:
Nome Cinema Teatro Galliera Telefono 051 6313808Programma
Segmenti:
- AD ASTRA
- GEO E FLORA
- IL TUO FANGO È ANCHE IL MIO
- DIETRO ANDREA ZANZ8
- GEOGRAFIE
- SOFIA E IL SUO AMICO PO
- ALMA MATER
- NODO DI SANGUE
- Presentazione corti Cefa Onlus
- Presentazione piattaforma Educatə
- PREMIAZIONI
Mente Locale Young – Proiezioni del 10 maggio 2025 e premiazione

Quarta giornata con proiezione dei film in concorso e premiazione dei vincitori, per la terza edizione progetto speciale del Festival Mente Locale dedicato alla produzione audiovisiva sul tema del racconto del territorio realizzata in Italia in ambito scolastico. A seguire la presentazione dei cortometraggi realizzati in collaborazione con Cefa Onlus in Marocco e la presentazione della piattaforma per la didattica Educatə, in collaborazione con l’Associazione CinematograFica.
🌐 I film in concorso sono visibili gratuitamente anche in streaming sulla piattaforma Docacasa
🗓️ Vai al programma completo degli eventi
🔰 Scarica il programma

“AD ASTRA” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Gaetano Salvemini – Duca D’Aosta” – Firenze (FI). Anno 2023, Genere FICTION, Durata 35’44”
Gli studenti e le studentesse di un centralissimo Liceo di Firenze a indirizzo economico-sociale, mettendo a frutto le loro competenze, si sono misurati col concetto di periferia, un concetto che chiama inevitabilmente quello di centro. Dalla dinamica tra marginalità e centralità, emergono dieci ritratti che si manifestano allo spettatore con segni rapidi e incisivi. Nel flusso indeterminato di un tempo interiore e collettivo, dall’alba di un giorno un po’ grigio all’alba di un nuovo giorno carico di possibilità, “Ad Astra” è testimone di come la scuola, coi giusti ingredienti, sappia ancora farsi firmamento comune.

“GEO E FLORA” del Liceo Scientifico Statale “Vittorio Sereni” – Luino (VA). Anno 2021, Genere FICTION, Durata 9’32”
La storia di Geo e Flora è un avvertimento sulle gravi conseguenze dell’inquinamento e della distruzione ambientale. Il protagonista, che sperimenta sintomi fisici in risposta a vari problemi ambientali, serve come metafora del modo in cui l’ambiente sta rispondendo alle azioni dell’uomo. La sceneggiatura sottolinea l’urgenza di agire ora per prevenire ulteriori danni, come incalzato dalla frase finale: “Il conto alla rovescia è già iniziato. Non possiamo perdere altro tempo.” Questo a ricordarci che se non agiamo ora per proteggere e preservare il nostro ambiente, potremmo trovarci di fronte a conseguenze irreversibili.

“IL TUO FANGO È ANCHE IL MIO” dell’Istituto Comprensivo Statale “Don Stefano Casadio” – Scuola secondaria di primo grado “Luigi Varoli” – Cotignola (RA). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 7’47”
Alcuni alunni delle classi prime della Scuola secondaria di primo grado “Luigi Varoli” di Cotignola presentano una delicata, toccante e importante riflessione sui fatti avvenuti in Romagna nei paesi del loro territorio durante l’alluvione del maggio 2023, ad un anno di distanza da quanto accaduto.

“DIETRO ANDREA ZANZ8” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Umberto Masotto” – Noventa Vicentina (VI). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 19’59”
Un viaggio poetico tra i Colli Euganei esplora il legame tra uomo, paesaggio e silenzio, ispirandosi alla poetica di Andrea Zanzotto. Attraverso l’intreccio di immagini naturali e testimonianze locali, il cortometraggio indaga il senso di appartenenza e smarrimento nel rapporto con l’ambiente. Qui, il dialogo ideale tra Zanzotto e Petrarca svela l’attualità del silenzio e della memoria, offrendo una riflessione sulla quotidianità e sul valore del paesaggio nel mondo contemporaneo.

“GEOGRAFIE” del Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” – Fabriano (AN). Anno 2024, Genere FICTION, Durata 1’58”
“GeoGrafie” mette in dialogo le fotografie in bianco e nero di Mario Giacomelli, fotografo marchigiano che ha immortalato il paesaggio della sua terra, con le forme fluide e astratte dell’arte del Suminagashi. Attraverso trasparenze e sovrapposizioni, il video esplora il legame tra paesaggio e segno, tra natura e gesto umano. Un progetto scolastico che riflette sulla scrittura del territorio marchigiano, intrecciando terra, inchiostro e memoria.

“SOFIA E IL SUO AMICO PO” della Direzione Didattica del II Circolo di Piacenza – Scuola primaria “Giulio Alberoni” – Piacenza (PC). Anno 2023, Genere ANIMAZIONE, Durata 3’01”
Una bambina racconta le sue avventure all’amico Fiume ma un giorno si accorge che qualcuno lo ha inquinato. Cerca di risolvere la situazione pulendo le acque ma mentre lavora, finisce nel fiume. Magicamente il Po colora le sue acque e la salva.

“ALMA MATER” dell’Istituto Istruzione Superiore “Albert Einstein” – Vimercate (MB). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 11′
Una crisi idrica a Reggio Calabria guida l’arsenico nelle piante, rifiuti tossici nel mare e un’esacerbata indifferenza nelle persone. La terra è arida perché è stata dimenticata. Il culto ha portato delle vane soluzioni, le fonti sacre hanno arginato la sincerità della natura.

“NODO DI SANGUE” dell’Istituto Istruzione Superiore “Albert Einstein” – Vimercate (MB). Anno 2024, Genere NON FICTION, Durata 10’59”
Il documentario racconta una battuta di pesca sul lago d’Iseo, in cui il protagonista, Omar, esplora una passione nata nell’infanzia grazie al padre. Attraverso le lunghe ore trascorse in barca con lui emerge una riflessione sul fascino della pesca, che va oltre l’apparente monotonia del gesto. Il progetto svela l’intima connessione di Omar con la natura e il suo mondo interiore, offrendo uno sguardo profondo su una dedizione che trasforma la pesca in un’esperienza di vita e introspezione.
A seguire eventi speciali
Presentazione dei cortometraggi realizzati nell’ambito della formazione della Giuria Young del Marocco in collaborazione con Cefa Onlus
In collaborazione con l’Associazione CinematograFica, presenteremo inoltre la piattaforma per la didattica Educatə, sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito grazie ai fondi Cinema e immagini per la scuola – Cips.
Al termine delle proiezioni si terrà la premiazione dei film vincitori e delle migliori recensioni.
Costo:
Ingresso gratuito
Luogo: