Dettagli:
Nome Cinema Cityplex Moderno Telefono 0799140004Programma
Segmenti:
- MÀSCARAS DE MESANIA
- LA PARTITA
- STOP MOTION – SASSARI LA NOSTRA CITTÀ
- CINEMA E MEMORIA DEL TERRITORIO – Episodio RIMA
- POCKET CINEMA: COME COSTRUIAMO UNA NAVE?
- Proiezione speciale A BENTULARE SIAT
Mente Locale Young – Proiezioni del 7 maggio 2025

Prima giornata con proiezione dei film in concorso per la terza edizione progetto speciale del Festival Mente Locale dedicato alla produzione audiovisiva sul tema del racconto del territorio realizzata in Italia in ambito scolastico. A seguire, in programma il cortometraggio “A BENTULARE SIAT”, realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto didattico promosso dall’Associazione Carta Bianca Aps in collaborazione con l’’Istituto Comprensivo Statale di Ozieri e di Buddusò. Ingresso gratuito.
🌐 I film in concorso sono visibili gratuitamente anche in streaming sulla piattaforma Docacasa
🗓️ Vai al programma completo degli eventi
🔰 Scarica il programma
Programma delle proiezioni

“MÀSCARAS DE MESANIA” dell’Istituto di Istruzione Superiore “F.lli Costa Azara” – Sorgono (NU). Anno 2023, Genere FICTION, Durata 6’11”
Un gruppo di giovani ricercatori del futuro si teletrasporta dal 3022 al 2023 per studiare un fenomeno unico nel suo genere: il carnevale sardo. Sotto le mentite spoglie di adolescenti, scopriranno figure inquietanti dal volto dipinto e dai copricapi animaleschi, ma soprattutto cercheranno di capire chi è Dioniso, l’orco o la bestia che forse nasconde un animo docile.

“LA PARTITA” dell’Istituto Comprensivo Statale “Eleonora d’Arborea” Castelsardo-Osilo – Sedini (SS). Anno 2021, Genere FICTION, Durata 8’51”
Nato dai racconti dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Eleonora d’Arborea, sezione distaccata di Sedini, ci mostra la vita di un giovane ragazzo in un piccolo paesino della Sardegna, preso di mira da un gruppo di bulli, le cose si risolveranno grazie al gioco del calcio.

“STOP MOTION – SASSARI LA NOSTRA CITTÀ” del Convitto Nazionale Canopoleno – Sassari (SS). Anno 2024, Genere ANIMAZIONE, Durata 5’13”
Il video racconta la Città di Sassari attraverso alcuni suoi simboli peculiari (la Fontana di Rosello, lo Stemma), alcuni suoi personaggi illustri (Antonio Canopolo, Eva Mameli Calvino, Adelaide Cocco Floris) alcuni eventi (La Faradda e la Cavalcata Sarda).

“CINEMA E MEMORIA DEL TERRITORIO” – Episodio “RIMA” dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore D’Adda – Varallo (VC). Anno 2023, Genere FICTION e NON FICTION, Durata complessiva 62’49”, Durata episodio 9’12”
Sono 5 cortometraggi uniti in un unico film. Film a episodi dedicato alle comunità Walser della Valsesia,realizzato dagli studenti del Liceo D’ Adda di Varallo Sesia attraverso un laboratorio coordinato da Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia. Il film si compone di 5 cortometraggi che uniscono immagini del passato a riprese realizzate oggi, mischiando generi, tematiche, approcci stilistici con l’obiettivo di realizzare un mosaico tra passato, presente e futuro di queste comunità di montagna. L’episodio in concorso è “RIMA”.

“POCKET CINEMA: COME COSTRUIAMO UNA NAVE?” dell’Istituto Comprensivo “Filippo Grimani” – Marghera (VE). Anno 2023, Genere NON FICTION, Durata 10’53”
Attraverso la cornice dello schermo, si inquadra un ritratto caleidoscopico e vitale della realtà in cui si trova la scuola Einaudi, a Marghera. I ragazzi si raccontano e raccontano. Il tema della nave funge da trait d’union tra diverse anime che appartengono a questo luogo: Marghera si caratterizza per la presenza di un porto, nasce come luogo di margine tra la terra e l’acqua, e allo stesso tempo emerge la sua vocazione di luogo di migrazione. Nigeria, Tunisia, Macedonia, Bangladesh, sono alcuni dei paesi che vengono evocati attraverso la narrazione personale degli alunni stessi.
A seguire evento speciale
“A BENTULARE SIAT”, Istituto Comprensivo Statale di Ozieri, 35’, Italia, 2023
Il Logudoro è un vasto territorio della Sardegna che deve il suo nome alla tradizione della coltura del grano. Attraverso l’incontro con agricoltori, mugnai, imprenditori e chi conserva la tradizione di fare il pane in casa, i bambini dell’Istituto Comprensivo Statale di Ozieri e di Buddusò ci conducono alla scoperta di questo luogo d’oro.
Costo:
Ingresso gratuito
Luogo: