Dettagli:
Nome Museo Civico Archeologico "Alle Clarisse"Programma
Proiezione dei documentari “A bentulare siat” e “No semus a pe”

Proiezione dei due documentari realizzati dall’Istituto Comprensivo Statale Ozieri al termine di altrettanti progetti didattici organizzati dall’Associazione Carta Bianca Aps per riscoprire le radici della Sardegna.
L’evento fa parte del cartellone Cinestate 2025, promosso dal Comune di Ozieri e dall’Istituzione San Michele per animare le serate estive con proiezioni cinematografiche sotto le stelle. L’appuntamento è gratuito.
Proiezioni in programma
“A bentulare siat”, 2023, 35″
Il film segue l’esperienza di circa 600 alunni delle scuole elementari di sei comuni dell’area centro-settentrionale della Sardegna – Ozieri, Mores, Tula, Pattada, Buddusò e Alà dei Sardi – in un viaggio didattico che ripercorre l’intera filiera del grano, dalla coltivazione alla produzione di pane. Attraverso visite agli storici forni, a mulini e agriturismi della zona, i bambini fanno la conoscenza dei personaggi più significativi del settore, pronti a condividere le loro inestimabili conoscenze.
Per saperne di più, leggi la notizia dedicata.
“No semus a pe”, 2025, 40″
Il documentario, realizzato dalle classi di terza, quarta e quinta elementare dei plessi Maria Teresa Cau, San Gavino e Cantaro a Ozieri e del plesso Don Lorenzo Milani di Mores, e da due classi delle scuole medie dei medesimi plessi, esplora il legame profondo e storico che unisce la Sardegna e il cavallo, elemento centrale dell’identità regionale, che spazia dal lavoro agricolo alle gare, dalle feste all’ippoterapia. In particolare,
gli studenti fanno visita all’Ippodromo di Chilivani, al Museo del Cavallo, ad allevamenti e aziende e conoscono e presentano al pubblico diversi artigiani legati al settore, che hanno dato un contributo determinante per lo sviluppo e la storia della filiera equestre e per la qualità degli esemplari.
Per saperne di più, leggi la notizia dedicata.
Entrambi i progetti sono realizzati con il sostegno di Sardegna Film Commission e finanziati dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del Merito attraverso i bandi Cinema e Immagini per la scuola, con la finalità di promuovere la riscoperta delle radici, delle tradizioni e della cultura della Sardegna e l’insegnamento dell’audiovisivo per raccontare il territorio.
Costo:
Evento gratuito
Luogo: